Síguenos:

Oltre i confini: 97 nuovi diplomati IRFEYAL – Fe y Alegría Milano

Percorsi di riscatto, integrazione e futuro attraverso l’educazione

Milano, 11 settembre 2025 – Sabato 6 settembre, novantasette giovani latinoamericani hanno coronato il loro sogno: ottenere il Diploma della Repubblica dell’Ecuador, riconosciuto in Italia come equivalente al diploma di scuola secondaria di secondo grado, grazie al programma di studi IRFEYAL – Fe y Alegría Milano. Un traguardo che non rappresenta soltanto la conclusione di un percorso formativo, ma apre le porte a nuove all’università, al lavoro e alla piena partecipazione alla vita sociale e civile.

Gli studenti provengono da sei Paesi diversi – 88 peruviani, 4 ecuadoregni, 2 venezuelani, 1 argentino, 1 boliviano e 1 salvadoregno – testimoniando la ricchezza e la diversità culturale che Fe y Alegría accoglie e valorizza. Il 64% dei diplomati sono donne, con un’età media di 23 anni: un dato che riflette la resilienza e la determinazione di una generazione giovane,coraggiosa e desiderosa di costruire un futuro migliore.

Una scuola che accoglie e trasforma

Il programma IRFEYAL – Fe y Alegria Milano è pensato per giovani e adulti latinoamericani che hanno dovuto interrompere gli studi. Grazie a un modello semi-presenziale, con lezioni nel fine settimana, gli studenti riescono a conciliare formazione, lavoro e vita familiare. La scuola diventa così un luogo di rinascita, dove fiducia, ascolto e sostegno reciproco aprono la strada a nuove possibilità.

Ada, Mejor Egresada: il coraggio di un sogno

Ada, studentessa peruviana di 20 anni residente a Torino, ha ricevuto il riconoscimento di Mejor Egresada.

Per un anno intero ha percorso ogni weekend la tratta Torino-Milano per seguire le lezioni, trasformando la fatica del viaggio in un cammino di crescita e speranza.

«Ciò che mi ha spinto è stato il desiderio di superarmi e di aprirmi un futuro pieno di opportunità. In IRFEYAL ho trovato una vera famiglia che mi ha accolto e mi ha dato un’educazione con valori che porterò sempre con me. Il mio sogno è studiare biologia all’Università di Torino e restituire alla società tutto ciò che ho ricevuto. Oggi provo orgoglio e gratitudine, per me stessa e la mia famiglia che non ha mai smesso di credere in me».
La sua voce rappresenta quella di tanti altri studenti che vedono nell’educazione la chiave per il riscatto e l’integrazione.

Una scuola che sostiene, valorizza e integra

«Ogni diploma racconta una storia di speranza e determinazione. Vedere i nostri studenti superare ostacoli eraggiungere i loro traguardi è motivo di grande orgoglio. È un privilegio accompagnarli passo dopo passo verso il loro futuro» – ha commentato Kessia Chamba, coordinatrice amministrativa IRFEYAL – Fe y Alegria Milano.

Il programma si conferma un potente strumento di inclusione per giovani e adulti che, pur vivendo situazioni complesse, non rinunciano a formarsi. Grazie a un modello educativo accessibile, basato su fiducia, ascolto e sostegno reciproco, la scuola diventa un luogo dove ricominciare, riscoprirsi e costruire nuove possibilità.

Fe y Alegría: educazione e promozione sociale

Fe y Alegría è un Movimento di Educazione Popolare e Promozione Sociale promosso dalla Compagnia di Gesù. Nato in Venezuela nel 1955, è oggi presente in 22 Paesi su tre continenti. In Italia opera attraverso la rete Fe y Alegría Italia con sedi a Milano, Genova e Roma, offrendo percorsi educativi e di integrazione che mettono al centro la persona, i suoi sogni e il suo futuro.

Una rete di sostegno e collaborazione

La cerimonia di consegna dei diplomi ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo educativo:

  • Juan Carlos Castrillón, Console Generale dell’Ecuador a Milano

  • Marco Casas, Console Aggiunto del Perù a Milano

  • Diana De Marchi, Consigliera Comunale di Milano

Presenti anche associazioni della comunità latinoamericana e realtà educative del territorio.

Florin Silaghi SJ, direttore nazionale di Fe y Alegría Italia, ha dichiarato:

«Il successo di oggi è frutto di un impegno condiviso tra la Federazione Internazionale Fe y Alegría, IRFEYAL Ecuador, Fondazione Gesuiti Educazione, l’Istituto Leone XIII, le istituzioni diplomatiche e il Comune di Milano. Insieme garantiamo percorsi educativi che diventano veri ponti verso nuove opportunità, permettendo a studenti di ogni età di esprimere il proprio potenziale e contribuire a una società più inclusiva e solidale».

📌 Contatti per stampa e informazioni

©2025 Todos los derechos reservados